Skip to content
  • Facebook
  • LinkedIn
  • Home
  • Il quincafé
  • Bar
  • Libri
  • Radio
  • Contattaci
  • Facebook
  • LinkedIn

Quin Cafè

Il blog di Quin Cafè

Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard disk!

Se vuoi conoscere veramente una persona, guarda il suo Hard disk!

  • Cafèstory
13 maggio 2020

Quando tutto è “cambiato”? Nel’20, quando tutti eravamo chiusi in casa, prigionieri di un virus venuto da lontano. Abbiamo già sentito parlare di lockdown, di autoisolamento, della quarantena, delle strade deserte e di quelli che cantavano dalle finestre…ora parliamo di ciò che c’era dietro alle finestre, nelle case e nella mente della gente.

La pandemia proprio perché ci ha costretto a rimanere a casa, ha profondamente determinato il cambiamento nella percezione dell’utilità della tecnologia; ha fatto capire a molti intellettuali, ma anche alla gente comune, che i dispositivi connessi non limitano necessariamente le esperienze, ma in momenti come questi ci aiutano a ricostruire una pseudo fisicità tenendo insieme le relazioni.

Soli sì, ma grazie alla tecnologia, in maniera diversa…insieme.

Abbiamo imparato a vivere in uno spazio/tempo diverso che ci ha messo di fronte a nuove abitudini e bisogni temporanei; ci siamo trovati a fare le cose che facevamo prima ma soprattutto a fare cose nuove, e questo anche grazie alla rete.

È così che ci siamo imbattuti in uno stato di iperconnessione sviluppando un desiderio spasmodico di intrattenimento e comunicazione.

Secondo Mckinsey, dall’inizio dell’emergenza il 64% degli italiani ha incrementato la fruizione dei contenuti online e il 62% l’uso di videogiochi e chat.

Ci siamo reinventati forzandoci ad usare strumenti di apprendimento e di lavoro a distanza, il 57% ha usato per la prima volta tool per la scuola da remoto e il 42% le videoconferenze per uso professionale (a marzo l’applicazione più scaricata per le videoconferenze è stata ZOOM, anche se gli italiani rimangono fedeli a Skype con circa 300.000 utenti quotidiani).

A crescere sono stati i siti d’informazione, non solo per aggiornamenti costanti sull’evoluzione dell’emergenza, ma anche i siti d’informazione settoriale; e più in generale tutti i quotidiani hanno visto un incremento di visualizzazioni anche fino ad arrivare al 149% in questi ultimi due mesi.

L’intrattenimento, così come la messaggistica istantanea, non solo è cresciuto in termini di utilizzo ma ha la particolarità di spalmarsi nell’intero arco della giornata; anche in questo periodo di isolamento gli italiani hanno prediletto WhatsApp per comunicazioni veloci, gli scambi tra parenti e amici anche con chiamate multiple e divertenti, e Netflix per i momenti di relax.

A vincere su tutti è stato l’e-commerce e Delivery, che hanno dovuto perfino riorganizzare la catena logistica a causa dell’incremento eccessivo in un arco di tempo brevissimo delle richieste, portando grosse discrepanze: una perdita se si pensa a tutto il mondo dell’abbigliamento e della cosmesi, mentre è raddoppiata la richiesta di beni di prima necessità a domicilio.

Naturalmente anche il modo di fruire internet è cambiato: è diminuito l’uso della rete mobile preferendo il Wi-Fi casalingo e in generale è aumentato l’utilizzo del desktop. Lo smartphone rimane sempre il nostro più fedele amico.

Non potendo frequentare i luoghi fisici di aggregazione, gli italiani si sono ritrovati nelle piazze della rete, hanno fatto ginnastica, yoga e scambiato milioni di ricette cucinando anche insieme a chef stellati e pasticceri importanti, così attraverso una strada costruita dalle rete, invisibile ma forte ci siamo abbracciati e uniti, abbiamo cantato e ballato lontani ma più che mai “vicini”.

Quando torneremo alla tanta agognata normalità e riprenderemo a pieno in mano le nostre vite sicuramente molte richieste si attenueranno, ma siamo riusciti a sdoganare alcuni ostacoli psicologici; con più facilità organizzeremo una videoconferenza oppure ordineremo una cena dopo una lunga e faticosa giornata lavorativa.

by Quin Privacy Policy
condividi Privacy Policy

Scritto da

Quin

Quin

La nostra sfida è essere al fianco delle imprese come supporto al cambiamento e alla crescita. In ogni impresa sono le risorse umane a fare la differenza in un’azienda. Il nostro obiettivo è quello di incidere sui comportamenti, sulle competenze e sul potenziale delle persone che determinano il successo di un’azienda, pubblica o privata. Ci occupiamo di Consulenza, Formazione e Medicina.Specialisti di sistemi di gestione, affianchiamo le aziende anche in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, ambiente e igiene alimentare. Progettiamo e realizziamo percorsi formativi a catalogo o personalizzati sulle specifiche esigenze del Cliente, riconosciuti, finanziati o privati.

Dopo questo evento Coronavirus, come torneremo alla normalità?
E’ il momento per la Natura

No Comment

Leave a Reply Cancel Reply

Potrebbe interessarti anche...

  • Disturbi del sonno: consigli per dormire bene

    Disturbi del sonno: consigli per dormire bene

    3 aprile 2019
  • Lo smartphone pesa 20 kg

    Lo smartphone pesa 20 kg

    6 marzo 2019
  • Questo va in frigo? E dove?

    Questo va in frigo? E dove?

    20 febbraio 2019

Categorie

  • Agendacafè
  • Cafènews
  • CafèPills
  • Cafèstory
  • Libri

Archivi

Articoli recenti

  • Quanto pesa un like? 28 settembre 2020
  • La Bellezza ci salverà? 12 agosto 2020
  • Lasciarsi andare è l’asana più difficile… 20 luglio 2020
  • Facebook
  • LinkedIn

Quin Cafè

©2023

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Utilizzando il nostro sito accetti l'uso dei cookie.Accetta Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy